Fiumicino, 16 ottobre 2025
Ci sono serate che restano impresse nella memoria, quelle in cui la parola scritta si fonde con la musica, trasformando il buio in luce. È con questo spirito che Cadenze Letterarie e La Grooveria accolgono il pubblico per un nuovo appuntamento dedicato all'arte e alla cultura: la presentazione del romanzo E poi il buio di Andrea Festa, in programma giovedì 16 ottobre alle ore 19.30 presso La Grooveria di Fiumicino.
A condurre l'incontro sarà Dino Tropea, scrittore e curatore letterario, affiancato dagli interventi di Sonia Buscemi, Maria Grazia Imbimbo e Sergio Mingrone, che offriranno riflessioni e letture critiche sul romanzo. Un ringraziamento speciale va a Carmela Trivisonno, anima e padrona di casa de La Grooveria, per la sua instancabile dedizione nel rendere questo spazio un punto di riferimento per la cultura locale.
Il romanzo: "E poi il buio"
Protagonista dell'evento sarà E poi il buio, intenso romanzo di Andrea Festa che racconta l'amore tra Gabriele e Sabrina sullo sfondo della Seconda guerra mondiale.
Un sentimento che resiste tra le macerie di un Paese in bilico, mentre l'Italia vive il crollo del fascismo, l'inizio della Resistenza e le tragedie che segnarono intere comunità, come l'eccidio del Monte Sole.
Non è solo una storia d'amore, ma un viaggio nella memoria collettiva: un romanzo che ci ricorda quanto fragile possa essere la coscienza, e quanta luce possano ancora generare l'amore, la memoria e la speranza.
La musica: il Merysse Acoustic Duo
A impreziosire la serata sarà la performance del Merysse Acoustic Duo, formato da Merysse (Maria Teresa De Pierro) e Michele Bertasi. Con voce e chitarra, il duo accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro capace di toccare corde profonde, alternando brani originali a reinterpretazioni dal forte impatto emotivo.
Durante la serata accadrà qualcosa di speciale: dalla lettura di alcune pagine del romanzo nascerà una canzone dal vivo, improvvisata e creata nell'istante, un dono musicale unico per chi sarà presente.
La magia della Grooveria
Non poteva esserci luogo più adatto: La Grooveria è ormai sinonimo di energia, incontro e contaminazione di linguaggi. Qui la musica e la parola non si alternano, ma si fondono, dando vita a esperienze che uniscono artisti, lettori e cittadini.
Alla serata parteciperanno anche Federica Cerulli, consigliera comunale, e rappresentanti della Pro Loco di Focene, a testimonianza del legame sempre più forte tra cultura e territorio. La collaborazione tra Cadenze Letterarie e La Grooveria rappresenta infatti una forma di resistenza culturale e civile, un invito a credere nella bellezza come strumento di rinascita collettiva.
Un invito al pubblico
L'ingresso è libero, ma i posti sono limitati. Per partecipare è consigliata la prenotazione scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattando direttamente La Grooveria.
"La letteratura non è mai solo pagina scritta, e la musica non è mai solo melodia: insieme diventano respiro, consolazione, forza. Anche quando cala il buio, ci sarà sempre qualcuno pronto ad accendere una luce."